
Publication details
Year: 2015
Pages: 107-113
Series: Rivista di estetica
Full citation:
, "A chi serve un manuale?", Rivista di estetica 60, 2015, pp. 107-113.
Abstract
Il genere letterario del manuale nasce all’interno delle università medievali e ne segue l’evoluzione: il contesto istituzionale dell’Università di Colonia, fondata nel 1388, è un buon esempio di come nel tardo Medioevo i testi universitari assolvano una funzione diversa rispetto al secolo precedente e siano orientati più all’utilizzo didattico che all’esposizione dottrinale. Le esigenze didattiche, il ruolo istituzionale delle diverse viae in aperta concorrenza tra loro, l’invenzione della stampa e la creazione di nuovi mercati del libro sono tutti elementi che concorrono all’evoluzione dei testi universitari in forma di manuale, che assume delle forme standardizzate e tende a mettere a fuoco solo alcuni punti dottrinali. I testi sono pensati soprattutto in funzione dell’apprendimento e del superamento degli esami, perdendo di vista il commento analitico e la completezza dell’esposizione. Da questo contesto storico si possono trarre alcuni spunti di riflessione sulla funzione e l’utilità dei manuali all’interno dell’istruzione superiore e universitaria odierna.
Publication details
Year: 2015
Pages: 107-113
Series: Rivista di estetica
Full citation:
, "A chi serve un manuale?", Rivista di estetica 60, 2015, pp. 107-113.