
Publication details
Year: 2015
Pages: 63-80
Series: Rivista di estetica
Full citation:
, "Tra le parole e le cose", Rivista di estetica 60, 2015, pp. 63-80.
Abstract
Il programma di ricerca filosofica di Maurizio Ferraris può essere ricapitolato, come egli ha scritto, in tre fasi in cui ha proposto: una estetica come teoria della sensibilità, una ontologia naturale come teoria dell’inemendabilità e una ontologia sociale come teoria della documentalità (cfr. Ferraris 2012a: x-xi). Tra queste, è stata soprattutto la prima fase del suo pensiero a influenzare i miei studi. In essa sono presenti talune delle principali tesi della sua filosofia positiva che, a mio modo di vedere, possono essere sviluppate anche nell’ambito delle ricerche sulle arti contemporanee. Al fine di mostrare questa possibilità, il testo è organizzato come segue. Nei primi due paragrafi mi soffermo sulla concezione dell’estetica come teoria della sensibilità e su alcuni dei principali nuclei teorici della sua filosofia positiva. I tre successivi mirano a portare in primo piano alcune questioni concernenti la delicata relazione tra estetica e arte, e ad affrontarle tenendo conto sia della natura della prima sia delle incessanti evoluzioni della seconda. I due conclusivi offrono i lineamenti della proposta che penso possa essere formulata mantenendo come riferimento due insegnamenti tratti dalla filosofia positiva di Ferraris.
Cited authors
Publication details
Year: 2015
Pages: 63-80
Series: Rivista di estetica
Full citation:
, "Tra le parole e le cose", Rivista di estetica 60, 2015, pp. 63-80.