
Publication details
Publisher: Inschibboleth
Year: 2018
ISBN (Hardback): 9788885716360
Full citation:
, La fenomenologia in Italia, , Inschibboleth, 2018


La fenomenologia in Italia
Autori, scuole, tradizioni
Inschibboleth
2018
Abstract
Il volume ricostruisce le vicende della ricezione e rielaborazione della fenomenologia husserliana in Italia a partire dai primi studi di Antonio Banfi negli anni Venti del secolo scorso, passando per l'interpretazione di Enzo Paci e dalla sua scuola negli anni Sessanta, per arrivare sino ad oggi - al perdurare e complicarsi di un interesse fenomenologico che, nelle sue varie evoluzioni e trasformazioni, appare più che mai vivo e produttivo nel nostro Paese. Chiamando a scrivere, sui loro maestri, gli allievi e gli studiosi più vicini ai vari esponenti delle diverse scuole e tradizioni fenomenologiche italiane, i curatori hanno voluto offrire non soltanto una ricostruzione storica e una valutazione teoretica, ma un vero e proprio esercizio fenomenologico, in cui gli odierni studiosi riflettono sugli "antichi" studiosi di fenomenologia, delineando - in questo duplice passaggio interpretativo - una lettura tanto più ricca e critica del pensiero husserliano, quanto più nutrita dei risultati sedimentati nella plurivoca e mai (del tutto) interrottasi tradizione fenomenologica italiana.
Reviews
Cited authors
Publication details
Publisher: Inschibboleth
Year: 2018
ISBN (Hardback): 9788885716360
Full citation:
, La fenomenologia in Italia, , Inschibboleth, 2018